

Le persone con disturbi del neurosviluppo e bisogni comunicativi complessi possono necessitare e utilizzare parole specifiche e diverse rispetto alle parole che possiamo immaginare importanti per loro.
Ogni genitore e ogni professionista insegna repertori differenti, senza potersi avvalere di indicazioni condivise in letteratura.
Abbiamo svolto una ricerca preliminare tramite il questionario che trovi a questo link (ma che ora non accetta più risposte in quanto la fase preliminare di ricerca è conclusa). Il nostro obiettivo era quello di conoscere questi repertori per comprendere se ci siano parole che accomunano tutti gli interventi e stabilire un vocabolario di base. Ora stiamo elaborando i dati e iniziando a progettare i materiali per la riabilitazione. Vi avviseremo non appena saranno pronti!
Grazie a tutti i dati raccolti (grazie ad ogni singola persona che ha impiegato il proprio tempo per aiutarci in questo progetto) potremo condividere una selezione di parole raccolte direttamente da genitori e professionisti impegnati quotidianamente in progetti educativi rivolti a persone con bisogni comunicativi complessi.
Desideriamo contribuire, attraverso questa ricerca, ad aggiornare i dati presenti in letteratura sul lessico di base (core vocabulary) e lessico specifico (fringe vocabulary) per la lingua ITALIANA e creare nuovi materiali utili a voi genitori e agli operatori del settore educativo.
"Andiamo a cercare insieme le parole per pensare, per amare, per parlare"
Libera citazione da Gianni Rodari, Le parole
Ecco un assaggio dei dati raccolti...
