Associazione WonderEdu

Meravigliosamente entusiasti!

Modello W.o.n.d.e.r. livello 2 Autismo e Disordini Motori del Linguaggio

01/01/2025 - 31/12/2025

Modalità di fruizione del corso: 20 ore in modalità asincrona fruibili sulla nostra piattaforma e-learning e disponibili per 12 mesi dal momento dell'acquisto.

Incontri sincroni: + 3 incontri sincroni sui casi clinici

A chi è rivolto: riservato ai logopedisti.

Area tematica: autismo e disprassia

ECM: il corso è disponibile sia con ECM (in fase di accreditamento con SimaxFormazione) sia senza ECM

Docenti del corso:


Dott.ssa Nicoletta Averna
Logopedista
Livello 2 Autismo e Disordini Motori del Linguaggio
Sviluppo delle abilità vocali
3a Edizione

Il secondo livello del modello W.o.n.d.e.r 2 introduce alla valutazione e riabilitazione dell'autismo minimally-verbal relativamente a profili vocali più abili. La cornice concettuale è quella della scienza logopedica integrata ai principi dell'analisi applicata del comportamento.

Il programma del corso propone un modello valutativo e di intervento che affronti tutte le aree del linguaggio vocale quali la fonetica, fonologia, fonotassi, prosodia con una proposta di riabilitazione adatta alle peculiari difficoltà di apprendimento del linguaggio di questo tipo di popolazione.

La generalizzazione delle abilità vocali apprese viene supportata trasversalmente alle diverse funzioni comunicative e verso l'utilizzo di un linguaggio indipendente dal prompting.

L'utilizzo di un linguaggio intelligibile per l'interlocutore viene affrontato in un'ottica di multimodalità comunicativa con uno sguardo ai diversi sistemi di CAA e alla loro possibile compresenza nella vita comunicativa e relazionale della persona autistica.

La letteratura scientifica internazionale e quella specifica per lo sviluppo e l'apprendimento della lingua italiana vengono tradotte in risorse operative utili al logopedista per modellare un intervento altamente specializzato.


Programma di W.o.n.d.e.r. livello 2:

01 Linguaggio nella letteratura

• Difficoltà linguistiche nell'autismo
• Difficoltà prosodiche nell’autismo

02 Valutazione linguaggio vocale

• Protocollo per la valutazione del linguaggio in profili con vocalità intermedia
• Valutazione dei singoli profili vocali con vocalità intermedia
• Approfondimento valutazione prosodia
• Esercitazione

03 Progettazione comunicativa

• Intelligibilità come parametro per l’efficacia comunicativa
• Programmare la “compresenza di” o il “passaggio tra” sistemi di comunicazione
• Esercitazione

04 Principi di intervento

• Principi di analisi del comportamento applicati alla logopedia per lo sviluppo delle abilità vocali
• Sensibilità ai diversi tipi di prompt, chaining e risposte indipendenti
• Esercitazione

05 Modellare la coarticolazione

• Parametri vocali di base
• Aspetti prosodici di base
• Modellazione in sovrapposizione e differita
• Esercitazione

06 Fonologia e contrastività

• Principio di discriminazione dello stimolo applicato alla fonologia
• Contrasti fonologici e traiettoria evolutiva
• Esercitazione

07 Fonotassi e prosodia lessicale

• Sviluppo della struttura fonotattica e della prosodia lessicale
• Sviluppo dei gruppi consonantici omo- ed eterosillabici
• Esercitazione

08 Prosodia e sue funzioni

• Prosodia frasale
• Prosodia intonazionale
• Prosodia affettiva
• Esercitazione

Corso in fase di accreditamento per il 2025.

Categoria


WonderEdu

Associazione WonderEdu per attività solidali e supporto alla disabilità, con pratica interprofessionale ed evidence-based.
© 2025 - WonderEdu - P.IVA IT16493371005
Sede: Via Vespasiano, 40 Roma 
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram