Associazione WonderEdu

Meravigliosamente entusiasti!

Il Phonological Breakdown nei Disturbi di Linguaggio e Disprassie

Ottobre/Nov 25

Modalità di fruizione del corso: Corso di 28 ore (4 giornate da 7 ore ciascuna) in modalità sincrona erogato online tramite piattaforma Zoom

Date
27 settembre 2025 orario 9:00-13:00/14:00-17:00
11 ottobre 2025 orario 9:00-13:00/14:00-17:00
25 e 26 ottobre 2025 orario 9:00-13:00/14:00-17:00

Incontri sincroni: + 1 incontro sincrono sui casi clinici sabato 24 gennaio 2026 9:30-12:30

A chi è rivolto: riservato ai logopedisti.

Area tematica: speech sound disorders e disprassie verbali

ECM: il corso è disponibile con ECM (grazie alla collaborazione con SimaxFormazione) e senza ECM

Docenti del corso:


Dott.ssa Chiara Biondi             
Logopedista
Dott.ssa Chiara Masini
Logopedista
Dott.ssa Sara Lavaggi, PhD     Logopedista
Il Phonological Breakdown nei Disturbi di Linguaggio e Disprassie: 
un approccio basato sulle traiettorie di sviluppo naturali
II Edizione

Il corso affronta in modo approfondito l‘intervento sui disturbi fonologici e motori del linguaggio espressivo. 

Verrà analizzata la letteratura internazionale e italiana più recente e presentato un modello di intervento che tenga conto dei contributi delle varie metodologie in termini di principi di intervento trasversali agli approcci motori e fonologici. 

Durante il corso verranno forniti modelli di valutazione flessibili e utili alla progettazione riabilitativa.

Le docenti condivideranno materiali e principi di intervento rivolti agli aspetti del linguaggio nei suoi aspetti articolatori, fonologici, fonotattici e prosodici.

Il corso si concluderà con uno sguardo alla dimissione del paziente, per aiutare i colleghi a rispondere alle numerose domande sulla mancata generalizzazione dei progressi raggiunti in terapia e supportare il paziente ad una comunicazione efficace in tutti i contesti di vita quotidiana.


Programma del corso Phonological Breakdown:


Prima giornata
Nuovi dati sullo sviluppo tipico del linguaggio e una nuova proposta di valutazione

• Analisi letteratura italiana e nuovi dati relativi allo sviluppo del linguaggio nei bambini italiani
• Sviluppo tipico dei suoni, della fonologia, della fonotassi e della prosodia per la lingua italiana
• Valutazione normativa e valutazione qualitativa per capire da dove cominciare

Seconda giornata
Orientarsi tra i metodi e saper scegliere sulla base del profilo espressivo del paziente

• Principi di intervento derivati dalla letteratura: contributi italiani e internazionali a confronto
• Comprendere il peso delle difficoltà motorie e fonologiche in modo individualizzato
• Scelta del miglior intervento sulla base del profilo del bambino
• Principi e tecniche al di là dei metodi

Terza giornata
Materiali, metodi e scelta degli obiettivi

• L’uso del Phonological Breakdown e delle Shells per modellare le parole in modo rapido ed efficace
• Scelta degli obiettivi e delle priorità comunicative, da quali suoni, combinazioni e parole iniziare
• Materiali e modalità di intervento per garantire la collaborazione alla terapia
• Correggere la traiettoria di sviluppo per insegnare ad imparare dall’ambiente

Quarta giornata
Monitorare i progressi dentro e fuori dalla stanza di terapia

• Generalizzazione fuori dalla stanza di logopedia e mantenimento degli obiettivi nel tempo
Il ruolo dei genitori e degli insegnanti
• Quando dimettere il paziente e come monitorarlo nel tempo





Corso in fase di accreditamento ECM.

Categoria


WonderEdu

Associazione WonderEdu per attività solidali e supporto alla disabilità, con pratica interprofessionale ed evidence-based.
© 2025 - WonderEdu - P.IVA IT16493371005
Sede: Via Vespasiano, 40 Roma 
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram