Associazione WonderEdu

Meravigliosamente entusiasti!

Certificazione W.o.n.d.e.r. Consulente logopedico

01/09/2025 - 30/09/2026

Percorso di tutoring professionale per la certificazione come consulente per l’intervento nell’autismo minimally-verbal.

Modalità: 20 ore di supervisione, di cui 10 ore singole e 10 ore di gruppo (gruppi di max 4 persone)

Le ore vengono svolte con cadenza mensile nell’arco di 12 mesi dall’attivazione del percorso di supervisione.

Contenuto: saper supervisionare un gruppo di lavoro, insegnare modalità di riabilitazione, monitorare i progressi del bambino e di chi insegna al bambino, raggiungere un intervento efficace per la persona autistica minimally-verbal

Costo: 990 euro (iva inclusa) Pagabili in 3 rate (senza spese aggiuntive)

ECM: non è prevista l'erogazione di crediti ECM

Dopo il completamento del percorso di certificazione con approccio W.o.n.d.e.r. ti verrà proposto l'inserimento nel database rivolto alle famiglie o ai colleghi in cerca di professionisti qualificati. 

Organizzatore


Consulente logopedico
2a Edizione

Il percorso di certificazione è aperto ai colleghi logopedisti che vogliono imparare come condurre consulenze e supervisioni a progetti educativo-riabilitativi rivolti a persone con autismo minimally-verbal, secondo un approccio integrato tra logopedia e analisi applicata del comportamento. 

Il percorso viene costruito in modo congiunto tra supervisore e collega logopedista con l’obiettivo di avere chiaro il processo di conduzione di una supervisione in autonomia.

Aver frequentato i due corsi w.o.n.d.e.r. livello 1 e livello 2 è condizione necessaria per accedere al percorso di supervisione.


Programma della certificazione come consulente logopedico:

Relazione con l’equipe e progettazione efficace
01 Come svolgere una supervisione in un’equipe multidisciplinare
02 Come scrivere un report operativo
03 Come favorire il coinvolgimento e la collaborazione
04 Come favorire la generalizzazione degli obiettivi

Programmazione clinica per la comunicazione e il linguaggio 
01 Individuare il profilo linguistico-comunicativo della persona minimally-verbal
02 Priorizzare gli obiettivi del progetto comunicativo-linguistico
03 Comprendere quale livello di prompt è necessario e sufficiente
04 Misurare i progressi o i non progressi e prendere decisioni cliniche

Progettare la compresenza di una multimodalità comunicativa
01 Valutare e supportare l’aderenza al progetto dei partner comunicativi 
02 Effettuare un bilancio di audience, repertorio e setting
03 Valutare i sistemi di comunicazione in termini di potenzialità e limiti
04 Progettare il passaggio o la comprensenza dei sistemi




Categoria


WonderEdu

Associazione WonderEdu per attività solidali e supporto alla disabilità, con pratica interprofessionale ed evidence-based.
© 2025 - WonderEdu - P.IVA IT16493371005
Sede: Via Vespasiano, 40 Roma 
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram