Associazione WonderEdu

Meravigliosamente entusiasti!

Comunicazione e Linguaggio in Autismo

01/01/2025 al 31/12/2025

Modalità di fruizione del corso: 16 ore in modalità asincrona fruibili sulla nostra piattaforma e-learning e disponibili per 12 mesi dal momento dell'acquisto.

A chi è rivolto: aperto a tutti (Accreditato per Logopedisti, Tnpee, Terapisti occupazionali, educatori professionali, psicologi)

Area tematica: pratica logopedica nell'autismo per insegnare attraverso il gioco gli obiettivi comunicativi e vocali.

ECM: il corso è disponibile con ECM (grazie alla collaborazione con SimaxFormazione) e senza ECM

Docenti del corso:


Comunicazione e Linguaggio in Autismo

Lo scopo di questo percorso è quello di condividere le modalità di una presa in carico efficace per l’autismo incentrata sugli aspetti comunicativi e linguistici e di avviare, sin da principio, la progettazione clinica ed educativa in modo integrato e motivante per il bambino e per i suoi caregivers.

Il Percorso Comunicazione e linguaggio è formato da 5 webinar ed è pensato per permettere al professionista di approfondire alcuni aspetti specifici della presa in carico del bambino autistico, come il gioco, la motivazione, la comunicazione e la vocalità, la CAA per selezione e per topografia, la presa dati e il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi della programmazione. 


Programma del corso Comunicazione e Linguaggio:

1 - Il ruolo del logopedista nell’intervento per l’autismo

• L’importanza di un intervento integrato
• Come raggiungere la dimensione intensiva
• Struttura e funzione del linguaggio
• Principi di analisi del comportamento applicati alla logopedia

2 - Il questionario ESCS a supporto dell’intervento logopedico

• Contesti di utilizzo e progettazione inclusiva
• Presentazione dei questionari
• Scelta del lessico rilevante
• Esercitazione praticaù

3 - Le routines sociali nella pratica logopedica

• Cosa sono le routines sociali
• Quando una routine di gioco è realmente sociale
• Riconoscere la motivazione e progettare gli obiettivi nei diversi contesti di insegnamento
• Esercitazione pratica

4 - La comunicazione multimodale nell’autismo

• Criteri di valutazione e scelta di un sistema comunicativo aumentativo-alternativo
• Metodi per selezione e metodi per topografia
• Principi di applicazione della CAA visiva
• Esercitazione pratica

5 - La presa dati nella pratica logopedica

• Perché prendere i dati? Verso una pratica informata dalle evidenze
• Organizzare la presa dati durante la sessione di logopedia e tipologia di presa dati
• Analizzare i dati per prendere decisioni cliniche
• Esercitazione pratica


Categoria


WonderEdu

Associazione WonderEdu per attività solidali e supporto alla disabilità, con pratica interprofessionale ed evidence-based.
© 2025 - WonderEdu - P.IVA IT16493371005
Sede: Via Vespasiano, 40 Roma 
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram